• L'artista insolito

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Paolo Bucello

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Frida e Barbara

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Like Chagall

    Pennarelli e china su cartoncino.

    Pulsante
  • Like Picasso

    Pennarelli e china su cartoncino

    Pulsante
  • Chagall impression

    Illustrazione digitale

    Pulsante
  • Like Bucello

    pennarelli su cartoncino. 2016


    Pulsante
  • Like Balla

    Pennarelli su cartoncino. 2016

    Pulsante
  • Monsieur Patuche

    Olio su tela. 80X100

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • City

    China e pennarelli. 2018 50X70

    Pulsante
  • Mario e i narcisi

    Tecnica mista su cartoncino. Agosto 2018

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Blog Post

Il Messaggero - Er monno de noantri, i colori della romanità

  • Autore: websitebuilder
  • 21 mag, 2018

Domenica 2 luglio 2006, cronaca di Roma, di Marcella Smocovich



Aiutato dalla forza del colore il pudore di essere un artista lascia finalmente il posto alle atmosfere, alle suggestioni, alle memorie di Paolo Bucello che appende i suoi ultimi lavori nello spazio espositivo nel cuore di Roma, al ristorante Vernissage in Piazza dei Caprettari 56/60. Infatti, alla sua terza mostra, questo pittore nato a Roma nel 1964 e pronipote di Renzo Vespignani, dopo essere passato per la china ed il bianco e nero, approda ai colori svavillanti dopo un viggio a New York e dimostra tutta la sua maturità artistica "Ho cercato l'illusione, ho cercato il calore, ho cercato il colore, ho cercato l'arte, ho trovato l'incanto". Predilige colori decisi, forti, sempre capaci di lanciare messaggi, testimonianze di spontaneità interiore. Inserita nel ciclo di mostre itineranti intitolata Er monno de noantri, Bucello propone figure di donne, uomini, maturi o anziani che raccontano attraverso gesti quotidiani la vita di tutti i giorni, le attese, le indifferenze, gli ammiccamenti. Ma è il colore coraggioso e forte, che ricordi il muralista messicano Alvaro Siqueiros, o il più italiano pittore Guttuso, ciò che fà Bucello un artista abile nel fare incontrare emozioni e tecnica. Il risultato è nei segni, nei rossi, nei gialliin tutto ciò che contribuisce a creare l'illusione di vivere un mondo fantastico. Così il suo pennello sembra aver corso sulla tela, delineando luci ed ombre, per ritrarre donne uomini e immagini che trovanouna identità nell'espressionismo più puro come ne "La signora Gina". Dai titoli "Mario", "Cesco", "Contessa", i suoi ritratti di tente comune raccontanodi volti dai lineamenti forti, e di forti caratteri popolari, di eleganze dimenticate e sepolte dal casual di tutti i giorni, proprio come si deve ai ritratti veri ed eterni. L' autore però non perde mai la tenerezza, già che la mostra è dedicata alla moglie "A Carolina che tanto sopporta i miei colori ed il mio disordine".
Altri post
Share by: